Available courses
PREZZO DI ACQUISTO DEL CORSO
- Ortottisti Soci AIOrAO: gratuito
- Altri Professionisti (Medico chirurgo: oftalmologo): 50 € (IVA compresa)
- Ortottisti non Soci AIOrAO: 120 € (IVA compresa)
CREDITI ECM 10
Durata temporale del corso FAD dal 15/12/2020 al 14/12/2021
Questo corso è articolato in 4 diverse UNITA’ DIDATTICHE
Refrazione – Good Practice
4 UNITA’ DIDATTICHE PRINCIPALI
1 UNITA’ DIDATTICA
- Ad ognuno la propria lente: come e quando proporre qualcosa di diverso da una monofocale
- La cicloplegia upToDate
2 UNITA’ DIDATTICA
- Valutazione della Refrazione: introduzione
- La Refrazione e il Bilanciamento binoculare soggettivo
3 UNITA’ DIDATTICA
- Schiascopia: come, quando e perché?
- Schiascopia: istruzioni per l’uso
4 UNITA’ DIDATTICA:
- La Valutazione della Refrazione nel paziente ipovedente
- Vero o falso: gli esperti rispondono
CENNI SU “REFRAZIONE – GOOD PRACTICE”
L’occhio è un sistema ottico in cui le lenti più importanti sono la cornea e il cristallino, la prima con potere rifrattivo fisso mentre il secondo, entro certi limiti ed in base all’età, con potere rifrattivo variabile.
Nell’occhio normale, per l’azione convergente del diottro oculare, le immagini vanno a fuoco sulla retina dando origine ad una visione distinta e ottimale. Il modo in cui i raggi vanno a fuoco sulla retina è detto rifrazione; in presenza di un difetto di rifrazione la messa a fuoco dell’occhio è imperfetta e ci pone di fronte a un vizio di rifrazione. Nella pratica clinica l’esame della rifrazione è un esame che consente di valutare lo stato di emmetropia o ametropia di un occhio avvalendoci sia di metodi oggettivi che soggettivi.
Il corso si prefigge di formare professionisti competenti in grado di di gestire il paziente con deficit rifrattivi approfondendo le tecniche d’esame e le caratteristiche dell’esame della rifrazione un test diagnostico fondamentale nella pratica clinica
Ortottisti Soci AIOrAO: 25 € (IVA compresa)
Altri Professionisti (fisioterapisti, tnpee, logopedisti, medici): 50 € (IVA compresa)
Ortottisti non Soci AIOrAO: 120 € - quota con acquisto del libro
CREDITI ECM 10
Durata temporale del corso FAD dal 23/11/2020 al 22/05/2021
Questo corso è articolato in 4 diverse UNITA’ DIDATTICHE
L’APPORTO DELL’ORTOTTISTA NEL PERCORSO RIABILITATIVO DELLE CEREBROLESIONI ACQUISITE
4 UNITA’ DIDATTICHE PRINCIPALI
1 UNITA’ DIDATTICA: difficoltà B
Valutazione e gestione delle GCA
L’aspetto organizzativo nella gestione multidisciplinare del paziente con GCA
Eziologia ed epidemiologia delle GCA e cause non derivanti da TCE
-
Evidenze oftalmologiche nelle GCA
2 UNITA’ DIDATTICA: difficoltà B
Valutazione e gestione delle GCA
L’importanza del supporto psicologico al paziente affetto da GCA
Valutazione ortottica nelle GCA
Approccio logopedico e fisioterapico al paziente con GCA
3 UNITA’ DIDATTICA: difficoltà B
Percorso riabilitativo
Coinvolgimento visivo e della MOE nelle GCA in età evolutiva
La riabilitazione multidisciplinare nella GCA in età evolutiva
La riabilitazione ortottica nelle GCA
4 UNITA’ DIDATTICA: difficoltà B
Metodologia e organizzazione dei percorsi riabilitativi
Esperienza Ospedale Oftalmico nel trattamento riabilitativo multidisciplinare
Approccio logopedico nelle GCA in età evolutiva
-
Approccio neuropsicomotorio alla GCA
CENNI SU “L’APPORTO DELL’ORTOTTISTA NEL PERCORSO RIABILITATIVO DELLE CEREBROLESIONI ACQUISITE”
Quando si parla di grave cerebrolesione acquisita (GCA), si intende un danno cerebrale esteso di origine traumatica o comunque di natura tale da determinare una condizione di coma più o meno protratto e conseguenti menomazioni senso-motorie, cognitive o comportamentali che danno luogo a disabilità significative.
In tutta la fase ospedaliera sono necessari interventi medico-riabilitativi di tipo intensivo, che possono prolungarsi da alcune settimane ad alcuni mesi. Nella maggior parte dei casi, dopo la fase di ospedalizzazione, permangono sequele che rendono necessari interventi di carattere sanitario e riabilitativo a lungo termine, volti ad affrontare menomazioni e disabilità persistenti, e difficoltà di reinserimento famigliare, sociale, scolastico e lavorativo.
Il corso tratterà gli aspetti fondamentali della presa in carico, la valutazione e la riabilitazione del paziente affetto da GCA dall'età evolutiva all'età adulta, seguendo un approccio multidisciplinare.
Accedi al corso

- Ortottisti Soci AIOrAO: 60 € (IVA compresa) - quota con acquisto del libro
- Professionisti Soci SIPe: 60 € (IVA compresa) - quota comprensiva del libro
- Ortottisti Soci AIOrAO: 20 € (IVA compresa) - quota senza acquisto del libro
- Professionisti Soci SIPe: 20 € (IVA compresa) - quota senza acquisto del libro
- Ortottisti non Soci AIOrAO: 80 € - quota con acquisto del libro
- Professionisti non Soci SIPe: 40 € - quota senza acquisto del libro
